Sono il Dott. Marco Stizzo, urologo a Napoli, dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria della Campania “Luigi Vanvitelli” e libero professionista presso la Clinica Villa del Pino.
Mi occupo di diagnosi e trattamento delle patologie urologiche e andrologiche, con particolare esperienza in calcolosi urinaria, ipertrofia prostatica benigna e oncologia urologica.
Unisco la precisione della chirurgia mini-invasiva con un approccio umano e personalizzato, per offrire cure efficaci, sicure e su misura.
Mi sono laureato con lode in Medicina e Chirurgia e specializzato in Urologia con 50/50 e lode presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Università “Federico II” di Napoli.
Ho completato una Clinical Fellowship in Chirurgia Mini-Invasiva presso il Ghent University Hospital (Belgio) e un Master di II livello in Chirurgia Urologica Robot-Assistita all’Università degli Studi di Milano.
Nel 2025 ho conseguito il prestigioso titolo europeo di Fellow of the European Board of Urology (FEBU), riconoscimento di eccellenza internazionale.
Ho partecipato a numerosi corsi di alta formazione, masterclass e cadaver lab in Italia e all’estero, perfezionando le tecniche più moderne di chirurgia laser, endoscopica, laparoscopica e robotica.
La formazione costante è per me una garanzia di aggiornamento continuo, a beneficio dei miei pazienti.
Nel corso degli anni ho eseguito centinaia di interventi come primo operatore in ambito endourologico, oncologico e andrologico.
Tra i principali interventi:
Trattamento laser ed endoscopico della calcolosi urinaria (PCNL, MiniPCNL, ECIRS, RIRS, URS)
Chirurgia laser e transuretrale della prostata (TURP, Thulep, Holep, Rezum)
Chirurgia robotica e laparoscopica oncologica
Chirurgia ambulatoriale andrologica (varicocele, fimosi, idrocele, frenuloplastica)
Ho preso parte come operatore a interventi in diretta durante congressi nazionali (SIU Live) e presentato video chirurgici premiati in ambito endourologico (Columbus Award).
Il mio obiettivo è offrire risultati eccellenti con il minimo trauma chirurgico, favorendo un recupero rapido e completo.
Credo in una medicina che unisca rigore scientifico, empatia e tecnologia.
Ogni percorso terapeutico inizia dall’ascolto: comprendere la storia e le esigenze del paziente è il primo passo per una cura realmente personalizzata.
Le tecniche mini-invasive e la chirurgia laser o robotica sono strumenti al servizio della persona  mai un fine a sé.
La mia priorità è garantire un trattamento efficace, sicuro e rispettoso della qualità di vita.
Scegliermi significa affidarsi a un medico che unisce l’esperienza ospedaliera universitaria all’attività libero-professionale, offrendo al tempo stesso solidità, flessibilità e continuità di cura.
Questo doppio ruolo mi consente di coniugare ricerca e pratica clinica, applicando ogni giorno in sala operatoria le più recenti innovazioni scientifiche.
La mia costante partecipazione a congressi, corsi e studi clinici assicura al paziente un approccio aggiornato, multidisciplinare e di alto livello.
Visite urologiche e andrologiche accurate e personalizzate
Diagnosi e trattamento mini-invasivo della calcolosi urinaria e dell’IPB
Chirurgia robotica, laparoscopica ed endoscopica per patologie oncologiche
Interventi ambulatoriali per patologie andrologiche e funzionali
Percorsi di prevenzione e follow-up personalizzati
Second opinion specialistica per casi complessi
La medicina, per me, è un equilibrio tra scienza e umanità.
Ogni paziente merita un percorso di cura basato su fiducia, trasparenza e rispetto.
Sono membro di numerose società scientifiche internazionali — tra cui la Società Italiana di Urologia (SIU), la European Association of Urology (EAU), la Società Italiana di Andrologia (SIA) e la Société Internationale d’Urologie (SIU) — e ricopro il ruolo di delegato regionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC).
Questi incarichi testimoniano la mia dedizione alla ricerca, alla formazione continua e al confronto multidisciplinare.
La mia filosofia è chiara: curare la persona, non solo la malattia — con competenza, precisione e umanità.